RTI Calabria entra a far parte della syndication di Radio Punto Musica

RTI Calabria emittente tv di Crotone LCN 14 entra a far parte della sindycation di Radio Punto Musica, una webradio di SanMichele di Bari.

Le altre emittenti che compongono la sindycation al momento sono: Trc Radiotelevisione, canale 76 (Puglia) e Napoflix, canale 86 (Campania)

RTI Calabria trasmette le differite di alcuni programmi della webradio:

We Believe in Music

“Focus Match”

“La Qualunque”

Gi orari di queste differite sono ore 10:30, 17:30 e 19:00

Il Ritmo Latino che Conquista le Onde Radio di Amica in blu

Ogni settimana, un appuntamento imperdibile attende gli amanti della musica latina e caraibica. Ogni giovedì alle 19, con una replica il sabato alle 23, Radio Amica InBlu diventa il palcoscenico perfetto per raccontare e vivere l’essenza di un universo musicale straordinario. Un viaggio sonoro che attraversa le culture e le tradizioni del continente americano, guidato con passione ed esperienza dal conduttore Dino Salsa. Dino Salsa, profondo conoscitore e appassionato di ritmi latini e caraibici, accompagna gli ascoltatori in un’avventura coinvolgente tra melodie emozionanti e ritmi vibranti. Dai caldi suoni della salsa ai ritmi travolgenti della bachata, passando per le sonorità della cumbia e del merengue, ogni episodio diventa un’esplorazione musicale unica, capace di far vibrare l’anima. Ma il programma non si limita a proporre musica; Dino Salsa si addentra con curiosità e competenza nelle storie che accompagnano ogni brano, portando alla luce curiosità, aneddoti e racconti delle radici culturali che animano queste note. È un momento in cui la musica diventa uno strumento di condivisione tra mondi diversi, una finestra aperta su feste, tradizioni e vite lontane. Questo appuntamento radiofonico non è solo un momento per ballare o cantare ma anche un’occasione per scoprire come i ritmi latini e caraibici abbiano plasmato e influenzato profondamente la scena musicale mondiale. Attraverso la sua conduzione vivace e coinvolgente, Dino Salsa riesce a catturare l’attenzione di chi ascolta, trasformando ogni trasmissione in una vera celebrazione della musica e della cultura. Che siate appassionati veterani o nuovi curiosi desiderosi di conoscere questi magici ritmi, il giovedì alle 19 o il sabato alle 23 su Radio Amica InBlu troverete il vostro angolo di paradiso musicale. Preparatevi a lasciarvi trasportare dall’energia e dalla passione della musica latina e caraibica: con Dino Salsa al timone, il divertimento è garantito!

Fonte: soveratounotv.net

Passo Storico nel DRM per le Onde Medie In Italia | OMItaliane

In concomitanza all’ingresso di OMItaliane in qualità di membri associati al consorzio DRM mondiale, arriva una notizia epocale per la radio italiana e per le onde medie. OMItaliane ha partecipato attivamente alla procedura di Prominence indetta da AGCOM, e grazie al suo intervento, si è compiuto un importante passo verso la digitalizzazione delle onde medie con la tecnologia DRM. La delibera AGCOM n. 390/24/CONS stabilisce nuove linee guida per il settore della radio e della televisione, confermando il ruolo centrale di OMItaliane in questo cambiamento.

OMItaliane diventa così il protagonista di questa trasformazione, aprendo le porte all’introduzione del DRM nelle onde medie, una svolta cruciale per il futuro delle trasmissioni radiofoniche italiane. Non solo: OMItaliane siederà al tavolo tecnico per presentare le proprie soluzioni sull’applicazione del DRM nei ricevitori dei veicoli di classe “N” e “M”. Queste classificazioni, definite dal Codice della Strada, comprendono:

  • Classe N: veicoli a motore progettati e costruiti per il trasporto di merci.
  • Classe M: veicoli a motore destinati al trasporto di persone, con almeno quattro ruote e più di otto posti, escluso quello del conducente.

L’obiettivo è rendere la radio digitale una realtà facilmente accessibile anche nei veicoli di queste categorie, accelerando la diffusione della tecnologia DRM in Italia.

Obiettivi delle Nuove Regole AGCOM

La delibera AGCOM n. 390/24/CONS ha un obiettivo chiaro: proteggere il pluralismo dell’informazione e garantire che i contenuti di interesse pubblico, detti anche SIG (Servizi di Interesse Generale), siano sempre visibili e facilmente accessibili a tutti. In un mercato in cui la frammentazione dell’offerta è sempre più evidente, è cruciale che i contenuti culturali, educativi e informativi siano prioritari. La regolamentazione coinvolge non solo le emittenti, ma anche i produttori di dispositivi, che dovranno adattarsi per offrire una visibilità garantita ai SIG.

Una Guida per i Produttori di Dispositivi

Le nuove linee guida non si fermano alla definizione di contenuti, ma toccano anche l’interfaccia utente. I produttori di dispositivi come smart TV e sistemi di infotainment per automobili sono ora obbligati a riservare spazi specifici per i SIG. Questo vuol dire che i canali e i servizi di interesse pubblico saranno facilmente accessibili direttamente dalla home page, rafforzando la centralità del servizio pubblico in un contesto di innovazione tecnologica.

Norme per la Visualizzazione dei Servizi

Un altro aspetto importante è l’organizzazione visiva dei contenuti. Le icone dei servizi pubblici e commerciali di interesse generale devono essere disposte secondo regole precise: per i canali televisivi, verrà usata la numerazione automatica (LCN), mentre per le stazioni radio l’ordine sarà alfabetico. Questo approccio garantisce un accesso rapido e uniforme per tutti gli utenti, senza confusione.

Una Sfida Culturale e Tecnologica

Queste linee guida rappresentano una risposta normativa alle sfide poste dal mercato digitale in continua evoluzione. In un’epoca in cui gli algoritmi governano sempre più l’accesso ai contenuti, la priorità data ai SIG permette di salvaguardare l’interesse pubblico. Questa normativa si pone come un baluardo contro la marginalizzazione dei contenuti di interesse generale, riaffermando l’importanza di un’informazione pluralista e accessibile.

Fonte: onitaliane.it

Radio Studio 95 sbarca sul DAB+

L’emittente Radio Studio 95 di Melito Porto Salvo è stata collegata sul mux GO DAB blocco di frequenza 10 C (mux  sperimentale, attivo nella zona di Palermo per ora). Le radio veicolate da questo mux per adesso sono questi:

A Vibo Valentia arriva 70-80 Tv

E’ stata collegata a Vibo Valentia sul mux di secondo livello ch 45 da Monte Poro gestito da ADN ITALIA, l’emittente  70-80 Tv che è la Tv di radio 70-80 su LCN 351.

70-80 Tv è la tv della radio 70-80 che trasmette musica musica degli anni 70-80.

Ricevibile In DAB in Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania; sul Digitale Televisivo Terrestre in Lombardia sul canale  93, in Lombardia, Piemonte (Novara, Vercelli, Biella, Asti), Liguria, Emilia (Parma, Reggio Emilia), Toscana (Firenze, Pistoia, Prato), Campania (Benevento, Avellino) sul canale 351; in FM nelle province di Pavia, Lodi, Milano, Novara, Vercelli, Imperia, Savona.

Amazon Echo

Puoi ascoltare 70-80.it con l’assistente Alexa con i comandi vocali:

“Alexa, apri 70 80 punto it!”

“Alexa, apri Musica 70 80!”

App per mobile

Puoi ascoltarci scaricando l’App 70-80.it da Google Play ed Apple Store, nonché attraverso le principali applicazioni degli aggregatori di flussi streaming radiofonici (noi consigliamo: FM World, Replaio, MyTuner, VRadio).

Sito internet 

https://www.70-80.it/