Domenico Milani ritorna su Video Calabria con “Passo e chiedo”

Nuova trasmissione in onda prossimamente sul canale 10 del digitale terrestre

Critica sociale e domande ai calabresi: Domenico Milani ritorna in onda su Video Calabria con la nuova trasmissione “Passo e chiedo”. Una lente d’ingrandimento che focalizzerà l’attenzione su alcuni argomenti che interessano il vissuto quotidiano dei calabresi. Lo abbiamo incontrato negli studi crotonesi dell’emittente televisiva durante le sessioni di photoshooting.

Fonte: tgcal24

Movimenti nell’etere Calabrese

 

Nei mux Telespazio TV (UHF 34 – 42) reinseriti TURISMO TV (LCN 90), in MPEG-4 e definizione standard e con un nuovo logo, ed ADN 24 sulla LCN 113 identificata ADN 24 ITALIA ed in alta definizione.
Da diverse settimane schermo nero per BUSINESS CHANNEL (LCN 187 solo sull’UHF 34) e PLAY TV (LCN 191)

Solo sull’UHF 34, ESSE TV (LCN 98) ha iniziato a trasmettere in HD con l’anomala risoluzione 968x1080i

Media Sud Lcn 116, hanno cambiato i parametri tecnici

E’ risorto pure TELE SPERANZA sulla LCN 95. al momento trasmette un monoscopio.

Da lunedi 2 dicembre debutta “Catanzaroinforma Social TV”

Dopo la puntata 0, ecco la programmazione delle undici rubriche che ci terranno compagnia da lunedì a venerdì

Catanzaroinforma è pronta a lanciare il suo nuovo progetto editoriale: da lunedì 2 dicembre, debutta “Catanzaroinforma Social TV”, una striscia quotidiana che sarà trasmessa sulla pagina Facebook del giornale.

Il progetto nasce per raccontare il territorio di Catanzaro in modo ancora più approfondito, con l’obiettivo di esplorare temi di attualità e di grande interesse, grazie al contributo di professionisti e volti noti della città. Ogni giorno, diverse rubriche offriranno contenuti originali e di qualità, spaziando tra cultura, salute, tradizioni, sport, turismo, attualità e molto altro.

Ecco l’elenco completo delle trasmissioni, giorni e orari di messa in onda e i rispettivi conduttori:

  • Lunedì, ore 10.00 – POPULUMERAVIGLIOSU
    Conduce: Gianluigi Mardente
  • Lunedì, ore 17.00 – CUORI IN AZIONE
    Conduce: Daniela Amatruda
  • Lunedì, ore 19.00 – OCCHIOXOCCHIO
    Conduce: Giuseppe Cristiano
  • Martedì, ore 10.00 – NOI SIAMO TRADIZIONE
    Conduce: Alessia Burdino
  • Martedì, ore 15.00 – PILLOLE DI BENESSERE
    Conduce: Davide Lamanna
  • Martedì, ore 18.00 – LO SGUARDO PSICOLOGICO
    Conduce: Maurizio Ceravolo
  • Mercoledì, ore 17.00 – TRAME
    Conduce: Giulia Zampina
  • Giovedì, ore 10.00 – CRASH
    Conduce: Antonia Opipari
  • Giovedì, ore 13.30 – OGGI VA COSÌ
    Conduce: Clara Varano
  • Giovedì, ore 15.00 – IN GIRO
    Conduce: Carmen Loiacono
  • Venerdì, ore 16.00 – SAFARI
    Conduce: Mariateresa Rotundo

Con questa programmazione ricca e variegata, Catanzaroinforma Social TV si pone come un punto di riferimento per l’informazione e l’approfondimento locale. Un appuntamento quotidiano (con altre rubriche che partiranno molto presto) che promette di coinvolgere il pubblico e di stimolare il dibattito sui temi più importanti per la comunità.

Fonte: catanzaroinforma.it

Corecom Calabria accende i riflettori sulla povertà educativa: un dialogo tra scuola e istituzioni. Primo posto per la produzione audiovisiva di Telemia

Reggio Calabria – Istituzioni e mondo della scuola a confronto in occasione della seconda Giornata nazionale sulla povertà educativa.

A Reggio Calabria, nella sede del Consiglio regionale, si è tenuta la seconda Giornata nazionale sulla povertà educativa, un tema di drammatica attualità al centro del focus promosso dal Corecom Calabria. L’iniziativa, guidata dal presidente Fulvio Scarpino con il vicepresidente Mario Mazza e il segretario Pasquale Petrolo, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo scolastico, uniti nell’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’uso consapevole degli strumenti digitali e sulla comprensione del mondo che li circonda.

Il cuore dell’evento è stato rappresentato dalla proiezione dei video partecipanti al concorso organizzato dal Corecom Calabria, dedicato alla povertà educativa. Tra i partecipanti, i ragazzi del Convitto nazionale “Tommaso Campanella” e del Liceo Scientifico “A. Volta” di Reggio hanno decretato vincitore il video “Istruzione, futuro equo e luminoso” (Telemia), seguito da “Non è mai troppo tardi” (La Nuova Calabria), “Un fiore che sboccia” (Globus International) e “Povertà educativa: conseguenza della fragilità sociale” (Rti).

Un tema di rilevanza nazionale

Carola Barbato, coordinatrice dei presidenti Corecom d’Italia, ha sottolineato l’importanza di affrontare la povertà educativa attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi e la raccolta di proposte per contrastare un fenomeno che penalizza l’accesso a un’istruzione di qualità e l’inclusione sociale. Questo approccio è stato condiviso anche dai presidenti dei Corecom Lombardia, Molise e dal commissario siciliano, che hanno evidenziato la necessità di azioni incisive per colmare i divari territoriali e culturali.

Testimonianze e contributi di rilievo

L’assessore regionale alla cultura e alle politiche sociali, Caterina Capponi, ha posto l’accento sull’attenzione alle aree a rischio di dispersione scolastica, richiamando l’urgenza di interventi mirati. A sua volta, Raffaele Mammoliti, vicepresidente della commissione bilancio, ha evidenziato la responsabilità istituzionale nel sostenere tali iniziative. Antonio Marziale, garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, ha ribadito il valore di percorsi extrascolastici integrati con una comunicazione efficace per promuovere i diritti dei più giovani.

Vincenzo Sicari, prorettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha sottolineato il ruolo delle università nel trasferire conoscenze ai territori tramite i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, evidenziando la funzione educativa della cosiddetta Terza Missione. Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Ionio, ha invece richiamato l’idea di un’alleanza educativa come elemento cardine per superare le disuguaglianze.

Musica e creatività a sostegno del cambiamento

L’evento si è concluso con l’esibizione di Fortunato Cugliari, giovane talento calabrese che ha emozionato il pubblico raccontando il suo viaggio dai banchi di scuola fino a X Factor Albania, un momento che ha unito musica e riflessione, stimolando i giovani presenti a credere nel proprio futuro.

L’iniziativa del Corecom Calabria rappresenta un modello di collaborazione tra scuola e istituzioni per accrescere la consapevolezza sull’uso responsabile della tecnologia e sulla necessità di garantire un futuro equo e luminoso per tutti i ragazzi.

Fonte: telemia.it

IL CASO LaC/5 – I giornalisti lacnews24: «Nessuna censura o condizionamento nel nostro lavoro»

L’indagine della Questura di Vibo Valentia sulle presunte intercettazioni dei giornalisti di Lacnews24 che potrete leggere (qui) ha innescato, come prevedibile, anche un’attenzione mediatica determinata dalle esternazioni di alcuni dei protagonisti e dalle reazioni della stessa azienda editoriale. “La Novità online” considerato l’attenzione e la delicatezza della vicenda ha deciso di realizzare un longform nel quale daremo evidenza alle posizioni dei protagonisti della vicenda, ai commenti e alle opinioni e, chiaramente agli aggiornamenti”.

Intervengono con un documento i giornalisti del gruppo editoriale Diemmecom:

«Nessuna censura o condizionamento nel nostro lavoro»

I giornalisti di LaC News24, IlReggino, IlVibonese, Cosenza Channel e Catanzaro Channel: «Il nostro unico fine è informare i lettori con onestà, indipendenza e autonomia»

Abbiamo appreso dell’inchiesta aperta dalla Procura di Vibo Valentia e dell’esecuzione di due provvedimenti giudiziari nei confronti di Diemmecom. Abbiamo altresì letto articoli di stampa, secondo cui il lavoro svolto dai giornalisti di LaC sarebbe viziato da condizionamenti o ancor peggio da censure. L’intero corpo redazionale smentisce e respinge con fermezza simili fantasiose ricostruzioni. Illazioni che non trovano alcun riscontro nella realtà. Abbiamo sempre svolto e continueremo sempre a svolgere il nostro lavoro nel rispetto delle regole deontologiche, perseguendo come unico fine quello di informare i nostri lettori, liberi da qualsiasi condizionamento interno o esterno. Attività sempre improntata al rispetto della nostra dignità e di quella di chi sceglie di leggerci. Da onestà, indipendenza e autonomia.

Giornalisti gruppo Diemmecom

LaC News24

IlReggino

IlVibonese

Cosenza Channel

Catanzaro Channel

IlVibonese

Cosenza Channel

Catanzaro Channel

Fonte: lanovitaonline.it