Corecom Calabria accende i riflettori sulla povertà educativa: un dialogo tra scuola e istituzioni. Primo posto per la produzione audiovisiva di Telemia

Reggio Calabria – Istituzioni e mondo della scuola a confronto in occasione della seconda Giornata nazionale sulla povertà educativa.

A Reggio Calabria, nella sede del Consiglio regionale, si è tenuta la seconda Giornata nazionale sulla povertà educativa, un tema di drammatica attualità al centro del focus promosso dal Corecom Calabria. L’iniziativa, guidata dal presidente Fulvio Scarpino con il vicepresidente Mario Mazza e il segretario Pasquale Petrolo, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo scolastico, uniti nell’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’uso consapevole degli strumenti digitali e sulla comprensione del mondo che li circonda.

Il cuore dell’evento è stato rappresentato dalla proiezione dei video partecipanti al concorso organizzato dal Corecom Calabria, dedicato alla povertà educativa. Tra i partecipanti, i ragazzi del Convitto nazionale “Tommaso Campanella” e del Liceo Scientifico “A. Volta” di Reggio hanno decretato vincitore il video “Istruzione, futuro equo e luminoso” (Telemia), seguito da “Non è mai troppo tardi” (La Nuova Calabria), “Un fiore che sboccia” (Globus International) e “Povertà educativa: conseguenza della fragilità sociale” (Rti).

Un tema di rilevanza nazionale

Carola Barbato, coordinatrice dei presidenti Corecom d’Italia, ha sottolineato l’importanza di affrontare la povertà educativa attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi e la raccolta di proposte per contrastare un fenomeno che penalizza l’accesso a un’istruzione di qualità e l’inclusione sociale. Questo approccio è stato condiviso anche dai presidenti dei Corecom Lombardia, Molise e dal commissario siciliano, che hanno evidenziato la necessità di azioni incisive per colmare i divari territoriali e culturali.

Testimonianze e contributi di rilievo

L’assessore regionale alla cultura e alle politiche sociali, Caterina Capponi, ha posto l’accento sull’attenzione alle aree a rischio di dispersione scolastica, richiamando l’urgenza di interventi mirati. A sua volta, Raffaele Mammoliti, vicepresidente della commissione bilancio, ha evidenziato la responsabilità istituzionale nel sostenere tali iniziative. Antonio Marziale, garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, ha ribadito il valore di percorsi extrascolastici integrati con una comunicazione efficace per promuovere i diritti dei più giovani.

Vincenzo Sicari, prorettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha sottolineato il ruolo delle università nel trasferire conoscenze ai territori tramite i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, evidenziando la funzione educativa della cosiddetta Terza Missione. Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Ionio, ha invece richiamato l’idea di un’alleanza educativa come elemento cardine per superare le disuguaglianze.

Musica e creatività a sostegno del cambiamento

L’evento si è concluso con l’esibizione di Fortunato Cugliari, giovane talento calabrese che ha emozionato il pubblico raccontando il suo viaggio dai banchi di scuola fino a X Factor Albania, un momento che ha unito musica e riflessione, stimolando i giovani presenti a credere nel proprio futuro.

L’iniziativa del Corecom Calabria rappresenta un modello di collaborazione tra scuola e istituzioni per accrescere la consapevolezza sull’uso responsabile della tecnologia e sulla necessità di garantire un futuro equo e luminoso per tutti i ragazzi.

Fonte: telemia.it

Boom! Arrivata Telemia sul 13

 

Dopo la dipartita di Calabria Tv sul 13 e di LaC On Air sul 17 ieri sera con un crawl Telemia annuncia che da oggi viene collegata alla LCN 13, contestualmente sono riapparse Calabria Tv su LCN 76 (sembra ci sia stato uno scambio di LCN) infatti era la LCN dove prima trasmetteva Telemia e LaC On Air sul 17. L’editore Giuseppe Mazzaferro con un video annuncia novità nella programmazione nelle prossime settimane, e mesi anche per l’anniversario dei 30 anni dell’emittente, tra le quali l’adesione ufficiale al circuito Netweek e ha fatto intravedere il nuovo studio 3 che verrà svelato per intero nelle prossime settimane in occasione delle tribune elettorali. Ricordiamo che Telemia edita anche Tv99 per le provincie di Catanzaro e Vibo alla LCN 99 la quale potrebbe ospitare anche le trasmissioni di Netweek, oltre a quelle di SuperSix.

Nasce RC Radio

Nasce RC Radio nuova radio digitale calabrese, disponibile su diverse piattaforme, inclusi dispositivi Android e Apple tramite un’applicazione dedicata e in streaming sul sito ufficiale. Inoltre, per chi preferisce un approccio più tradizionale, è possibile sintonizzarsi sulla frequenza 76 di Telemia in tutta la Calabria, in HBBTV, premendo il tasto rosso per accedere immediatamente alla trasmissione senza interruzioni pubblicitarie. 

La sfida verso la trasmissione via web implica un’espansione digitale senza precedenti. RcRadio investe risorse significative nella creazione di una piattaforma online all’avanguardia, progettata per offrire una migliore interazione e coinvolgimento con il pubblico attraverso i canali digitali. La transizione verso la trasmissione via web non è priva di sfide. Tuttavia, RcRadio è determinata a superarle, unendo le sue forze creative e tecniche per garantire una transizione fluida e senza intoppi RcRadio si impegna a offrire un accesso fluido e versatile ai suoi ascoltatori.

Una delle caratteristiche distintive è il servizio telematico per le richieste dei brani. Gli ascoltatori possono interagire con la programmazione inviando le loro richieste tramite codici dedicati, reperibili sia sul sito web ufficiale https://www.rcradio.it/ che durante le trasmissioni in onda. Questa interattività aggiunge un elemento di personalizzazione all’esperienza radiofonica, permettendo agli ascoltatori di plasmare attivamente ciò che desiderano ascoltare. RcRadio si impegna a offrire un flusso continuo di brani senza interruzioni. Questo approccio consente agli ascoltatori di godersi la musica ininterrottamente, creando un’atmosfera coinvolgente e senza distrazioni.

HBBTV Telemia inserita Calabria Uno

Inserita l’emittente di Crotone Calabria Uno nell’applicazione HBBTV di Telemia operante nella zona di Crotone, la cui programmazione verte per lo più sull’informazione locale.

Sulla loro pagina facebook si definiscono: La prima TV Social Media con quattro canali D.T. 116 – 294 – 636 – 885, con l’obiettivo di personalizzare l’informazione locale “libera”, valorizzando il territorio.

Adesso i canali presenti sull’HBBTV di Telemia sono in questo ordine: Telemia HD, Piana Tv, Calabria Uno, Studio 54 Network, Telemia Extra, Telemia News24, LamiaRadio.

Ricordiamo che Calabria Uno la si può seguire anche sulla propria app per android scaricabile da qui:

https://play.google.com/store/apps/details?id=infoicon.calabria_uno&fbclid=IwAR0ZOfpFyzofQoLPJPxzDzgDSotcNLv5Nf9AICyjY5GG0EIgMms-PZeJ52Q

 

 

 

HBBTV Telemia aggiunta Piana Tv

Oltre a poter seguire lo streaming sull’HBBTV  dei canali del gruppo ( Telemia, Telemia Extra, Telemia News 24, Lamia Radio) e di Studio 54 Network, ora è stata aggiunta Piana Tv.

Si ricorda che Piana Tv è visibile anche sul mux di Telemia ch 21 dove si riceve il segnale

Inoltre è possibile vederla sul proprio sito https://pianatv.it/